top of page
Cerca

La Santa Sede a Expo: una proposta concreta per <<globalizzare la Solidarietà>>

  • S.Tropea
  • 18 mag 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Expo Tropea.jpg

Turisti, giovani, anziani, studenti, famiglie, scolaresche, fedeli, semplici curiosi. Sono arrivati a migliaia all’Esposizione Universale di Milano in queste prime settimane dall’inaugurazione del 1° maggio, e migliaia sono i visitatori che hanno già potuto ammirare il Padiglione della Santa Sede, che si sta rivelando tra i più preferiti.

Già solamente nella prima settimana, infatti, sono state più di diecimila le persone che hanno fatto visita alla struttura allestita per ospitare le proposte della Chiesa in questo evento unico nel suo genere.

Entrando nei dettagli del Padiglione, il visitatore viene accolto da una mostra fotografica, che nasce da un incontro di idee tra il Pontificio Consiglio “Cor Unum” e la regista Lia G. Beltrami di Aurora Vision, in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura. Proseguendo nel percorso espositivo, saranno esposte due opere d’arte: per i primi tre mesi “L’ultima cena” del Tintoretto (1561-1562) proveniente dalla Chiesa veneziana di San Trovaso; e per gli altri tre mesi si potrà vedere l’arazzo con “L’istituzione dell’Eucarestia” di Peter Paul Rubens (1632-1650), proveniente dal Museo Diocesano di Ancona.

Al centro vi è un Tavolo interattivo realizzato attraverso mezzi e linguaggi diversi, che ha come scopo comunicare il valore simbolico e i molteplici significati della parola “tavolo”, quindi condivisione, mensa, incontro. Al termine del percorso, tre grandi schermi raccontano, attraverso tre cortometraggi, la visione cristiana della carità, della condivisione, della solidarietà che diventa fraternità, del pane spezzato che si trasforma in nutrimento per gli affamati, del dono che restituisce la dignità alla persona, e della ricchezza trasmessa dal povero e dalla sua povertà.

I temi fondamentali, legati alla mission stessa di Expo, che la Chiesa vuole sottolineare attraverso questo percorso breve ma approfondito sono:

“Un giardino da custodire”, ovvero il Creato che rappresenta il primo gesto di nutrimento e di cura da parte di Dio nei confronti degli uomini; “Un cibo da condividere”, per evidenziare l’esperienza cristiana che imprime al tema del nutrire una declinazione di relazione, di comunione e di solidarietà; “Un pasto che educa”, per far comprendere come il cibo sia, per la Fede cristiana, un nodo fondamentale per instaurare una larga serie di legami, tra gli uomini, con il creato e, soprattutto, con Dio; “Un pane che rende Dio presente nel Mondo”, limpido esempio di come il Dio cristiano sia un Dio che si incarna, che si rende presente tra gli uomini e che consegna la memoria di questa sua presenza proprio nel pane eucaristico, che dà vita, speranza e salvezza.

La presenza della Santa Sede a Milano, quindi, non rappresenta una semplice apparizione dello Stato Pontificio tra i vari stati espositori, né vuole essere una forma di proselitismo mascherato in un evento internazionale. La Chiesa, con il suo Padiglione infatti, vuole seminare – per restare fedeli al tema principale Nutrire il pianeta, energia per la vita – il seme della cura verso il Creato, della lotta alla fame e, soprattutto, della Solidarietà.

Come ha ricordato Papa Francesco nel suo intervento in diretta video alla Cerimonia Inaugurale della manifestazione, <<l’Expo è un’occasione propizia per globalizzare la solidarietà>>; per rispondere quindi concretamente alle istanze di una corretta ed equa distribuzione delle risorse, per poter cambiare rotta rispetto alla cultura dello scarto e al “paradosso dell’abbondanza” di cui troppe volte il Mondo si rende protagonista.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Togli la maschera e vieni a tavola!

L’interesse ossessionante per il cibo caratterizza la nostra epoca e si snoda mediante due atteggiamenti sintomatici che loquacemente...

 
 
 

Comments


  • b-facebook
  • Twitter Round

Le immagini utilizzate sono prese liberamente dalla rete . NON sono di proprietà del sito.

bottom of page