top of page
Cerca

"Not by bread alone ; Non di solo pane."

  • F. Battaglia
  • 6 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

“Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”: questo è il messaggio con cui la Santa Sede si presenta al mondo in occasione di EXPO 2015 che si terrà a Milano da maggio a ottobre di quest'anno. Un messaggio forte, chiaro che denota la volontà della Santa Sede di essere protagonista di un cammino che mira a sovvertire l'odierna "cultura dello scarto" che crea oggi iniquità, sofferenze e povertà. Il Padiglione della Santa Sede promuoverà una riflessione profonda sul concetto del “nutrimento”, dal valore universale della condivisione e della solidarietà fino alla tutela delle risorse della Terra che non vanno depredate, ma utilizzate responsabilmente tutelando il creato. Un ulteriore impegno sarà quello formativo, rivolto ai giovani, risorsa e futuro del mondo, puntando molto sull’educazione alla solidarietà e ad uno stile di vita che sia in grado di restituire dignità a tutta l’umanità. Il cibo non è più solo un nutrimento per il corpo, ma un momento di incontro e di comunione, di educazione e di crescita. Il nutrimento interiore è perciò tanto necessario quanto quello che risponde ai bisogni più immediati. Con la partecipazione ad EXPO la Santa Sede vuole offrire ai visitatori uno spazio di riflessione attorno alle problematiche che ancora oggi sono connesse all’alimentazione e all’accesso al cibo, non solo ricordando il dramma della piaga della fame, che nel mondo attanaglia oltre un miliardo di persone, ma anche proponendo altre importanti questioni: la tutela del creato con tutte le sue risorse che non vanno sprecate e distrutte; un cibo da condividere per sottolineare il valore universale della carità e della solidarietà; un pasto che educa per formare i giovani verso una cultura della relazione umana centrata sull’essenziale e non sullo spreco consumista delle cose come delle persone; un pane che rende Dio presente nel mondo, ossia l’Eucaristia, della mensa della Parola e del Pane di vita, “fonte e culmine” di tutta l’esistenza cristiana.

Quella della Santa Sede è una presenza importante visto che il tema dell'alimentazione è cosi vicino alle tematiche della Chiesa, ma non inedita. La prima partecipazione risale infatti all'Esposizione Universale di Londra del 1851.

L'itinerario proposto all'interno del padiglione sarà all'insegna dello stupore e della curiosità, accompagnando i visitatori alla scoperta dei “tavoli” della nostra vita quotidiana e del legame di solidarietà che si crea perché si possano soddisfare le diverse forme di “fame” dell’umanità. Un altro obiettivo fondamentale sarà quello di testimoniare ciò che la carità cristiana già realizza nelle “periferie” del mondo dove manca sia il cibo sia ciò che alimenta il cuore dell’uomo: la pace, la cultura, la dignità umana. Questo per dimostrare che, con gioia e carità, il mondo si può cambiare, lo possiamo cambiare noi! Serve solo ricordare il comandamento dell'amore: Ama il prossimo tuo come te stesso.

AAAA_padiglione-santasede_vista-nord (1).jpg
 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Togli la maschera e vieni a tavola!

L’interesse ossessionante per il cibo caratterizza la nostra epoca e si snoda mediante due atteggiamenti sintomatici che loquacemente...

 
 
 
  • b-facebook
  • Twitter Round

Le immagini utilizzate sono prese liberamente dalla rete . NON sono di proprietà del sito.

bottom of page